Caldaia: fai la scelta giusta pensando a consumi e ambiente

17 Febbraio 2020

Scegliere una caldaia non è un’impresa facile: bisogna capire che modello acquistare, quali sono le sue caratteristiche e soprattutto quali sono i suoi consumi, l’alimentazione, etc.…
Però non preoccuparti, qui di seguito ti proponiamo una guida completa all’acquisto, che ti consentirà di sapere quale caldaia fa al caso tuo!

La caldaia a condensazione

È una soluzione innovativa, diffusasi negli ultimi anni e che ci sentiamo di consigliarvi perché oltre a consentire di ridurre le spese di riscaldamento, riduce, e di molto, l’impatto con l’ambiente perché sfrutta i fumi ed il vapore acqueo prodotto dall’aumento di temperatura, evitando che si disperda nell’atmosfera. Sul mercato sono disponibili a GPL e a metano e il loro costo oscilla tra i 600€ e i 3.500€, a seconda della tecnologia che la supporta. A questi costi, poi, vanno aggiunti quelli d’installazione.

È evidente che quella per la caldaia a condensazione non è proprio una piccola spesa ma potete considerarlo un investimento visto il risparmio che garantisce sulla bolletta e la possibilità di usufruire di detrazioni fiscali grazie alla normativa Eco Design.

La caldaia a camera aperta

La caldaia a camera aperta, a differenza di quella a tenuta stagna, deve essere installata all’esterno, per consentire il recupero dell’ossigeno necessario al suo corretto funzionamento. Per il momento è ancora possibile installare questo tipo di caldaia quando non è possibile sostituirla con una caldaia a condensazione.

La caldaia a pellet

Negli ultimi tempi il pellet ha conquistato una buona fetta di mercato e questo tipo di caldaia può sostituire integralmente quella a GPL o metano. I vantaggi dovuti all’uso di una caldaia a pellet:

  • efficienza energetica;
  • elevata fonte di calore;
  • economicità del pellet;
  • impatto ambientale contenuto;
  • facile installazione.

La caldaia ad accumulo

Nella caldaia ad accumulo è presente di un serbatoio di acqua calda, pronta all’uso in qualsiasi momento, a differenza delle caldaie tradizionali che si azionano solo quando si apre un rubinetto dell’acqua calda. È questa una caratteristica importante perché consente di ridurre lo spreco d’acqua in attesa che raggiunga la temperatura voluta, inoltre, si può utilizzare contemporaneamente in due punti diversi della casa e quando sta per esaurirsi l’acqua del serbatoio, la caldaia si attiva per riempirlo di nuovo. Come per tutte le caldaie, anche quella ad accumulo ha i suoi pro e i suoi contro.
Il principale svantaggio è rappresentato dalle sue dimensioni alquanto ingombranti, ma
allo stesso tempo presenta numerosi vantaggi tra cui:

  • disponibilità immediata e costante di acqua calda;
  • possibilità di avere accesso all’acqua calda in più punti della casa contemporaneamente.

La caldaia ad incasso

È la soluzione migliore per chi ha problemi di spazio perché, come il nome suggerisce, si installa direttamente all’interno del muro, e viene protetta dalle intemperie da un armadio a scomparsa.
Questo tipo di caldaia dispone di uno scarico laterale, frontale o nella parte superiore, per poter essere installata in ogni posizione. Per azionare la caldaia si utilizza un comando che si installa all’interno dell’abitazione.

La caldaia multi-combustibile

La caldaia multi-combustibile rappresenta un’alternativa ecologica a quelle tradizionali, e può essere utilizzate sia con pellet che con nocciolino, un bio combustibile ottenuto da organismi animali o vegetali. Si capisce bene come questo tipo di caldaia presenti
numerosi vantaggi come ad esempio il costo del combustibile che si riduce di circa il 70%. Inoltre, installando il kit per la produzione di acqua calda sanitaria, si ottiene una riduzione sensibile dei consumi in bolletta. Grazie al livello di coibentazione, poi, è possibile sfruttare al massimo il calore prodotto dalla combustione del pellet o del nocciolino, veicolandolo verso l’acqua presente all’interno dell’impianto. Infine, il serbatoio di 20 o anche 30 kg garantisce un’ampia autonomia.

Come vedi, con la scelta della caldaia puoi scegliere  sull’impatto che vuoi avere sull’ambiente, avendo la possibilità di poter dare il tuo contributo in tal senso.