Come scegliere il divano più adatto alle tue esigenze

17 Febbraio 2020

Il divano è stato introdotto in Occidente dai turchi dell’Impero Ottomano e infatti il termine deriva dal turco “diwàn” con il quale si indicava una panca in legno imbottita, con braccioli. Oggi il sofà si è evoluto in forme certamente più comode diventando
l’arredo cardine della zona giorno, per questo scegliere il divano giusto è una cosa da prendere sul serio!

Come scegliere il divano più adatto

Per eleggere il vostro divano bisogna che teniate conto di alcuni fattori:

  • spazio a disposizione;
  • numero dei componenti della famiglia;
  • l’uso che ne farete;
  • comodità, resistenza e praticità;
  • lo stile dell’ambiente in cui prenderà posto.

Una scelta, dunque, che dovrà essere ben ponderata. Se volete essere sicuri di comprare il divano giusto rispondete a questo breve ma divertente quiz.

Quanto spazio avete a disposizione?

Se la vostra risposta è “poco” allora la vostra scelta dovrà ricadere su un divano a due posti o in alternativa su due poltrone. Se scegliete il divano, vi consigliamo di acquistarne uno con contenitore dove poter riporre oggetti che in una casa piccola
fanno sempre comodo. Se lo spazio è abbastanza grande, invece, potete optare per un divano grande, con penisola o senza, ad angolo, oppure due divani separati. Indipendentemente dallo spazio a disposizione, l’importante è che il posto occupato
dal divano non ingombri l’ambiente, lasciando liberi gli spazi necessari per muoversi senza alcuna difficoltà.

Chi utilizzerà il divano?

È importante sapere quante e quali sono le persone che vanno ad usufruire del divanoperché in base al loro numero e alle loro esigenze sceglieremo un determinato sofà.

  • Per una coppia va bene un divano da due o tre posti mentre una famiglia numerosa ha bisogno di alcune sedute in più.
  • Se la famiglia è composta da bambini piccoli è opportuno acquistare un divano con una fodera lavabile.
  • Se ci sono persone anziane o con difficoltà motorie è utile un divano con una postazione relax.
  • Se ci sono amici a quattro zampe, è doveroso coprire il divano con dei copri-divani resistenti a graffi e odori.

Che funzione avrà il vostro divano?

Se la funzione principale del vostro divano sarà quella di accogliere amici e parenti per chiacchierare, bere un drink e mangiare un aperitivo, allora sceglietene uno comodo ma che non sprofondi Se invece la scelta del divano è una questione di relax, allora optate per un divano con penisola, dove vi potrete sdraiare comodamente mentre leggete un libro o guardate la tv. In questo caso non dimenticate di porre vicino una fonte di illuminazione adeguata. Se per mancanza di ulteriori spazi, un eventuale ospite dormirà sul divano, allora compratene uno con la funzione letto, possibilmente da una piazza e mezzo, con un meccanismo di apertura resistente e con un materasso comodo.

Quanto deve essere comodo?

Non è scontato che un divano sia comodo, soprattutto se si predilige un design estremo. Comunque sia, la comodità è, di fatto, un aspetto soggettivo non c’è altra scelta che provare il divano prima di acquistarlo. Evitate di lasciarvi coinvolgere solo dal suo aspetto estetico e prendete in considerazione questi consigli:

  • l’altezza del sedile deve essere tale da permettervi di poggiare in piedi per terra;
  • i braccioli devono consentire l’appoggio delle braccia evitando la tensione del collo;
  • lo schienale non deve essere più corto della spina dorsale.

Da non tralasciare, inoltre, la scelta del tipo di rivestimento e i materiali utilizzati per l’imbottitura: schiume poliuretaniche, trucioli, piume d’oca o il memory-foam, sono materiali che offrono confort diversi.

Quale rivestimento preferisci?

Ogni tipo di rivestimento possiede caratteristiche peculiari che rendono un divano più o meno confortevole e più o meno resistenti a macchie e all’invecchiamento. Il rivestimento in pelle è certamente quello più ricercato per la piacevole sensazione che offre al tatto e l’eleganza che regala all’ambiente circostante. Pur essendo un rivestimento resistente e facilmente lavabile, la pelle ha bisogno di cure periodiche, dunque, in alternativa si può sceglierne uno in similpelle o in eco-pelle. Se ciò che desiderate è praticità, allora vi consigliamo di scegliere rivestimenti in tessuto facili da pulire, soprattutto nelle versioni sfoderabili. I tessuti possono essere in fibre naturali o sintetiche con infinite varianti di colore e fantasia.