Quanto costa un impianto idraulico?

17 Febbraio 2020

Quante volte abbiamo pensato di iniziare dei lavori di ristrutturazione dell’impianto idraulico ma alla fine ci abbiamo rinunciato per i costi troppo elevati che comporta? In realtà il vero problema sorge quando, per risparmiare, ci affidiamo a chi ci offre il
preventivo meno caro.

I costi della ristrutturazione di un impianto idraulico

Il costo di un impianto idraulico è legato al progetto della casa in cui è stato installato e dopo alcuni anni (a volte, purtroppo, quasi da subito) può dare problemi dovuti all’uso quotidiano e ripetuto che ne facciamo. È ovvio che pensando alla sua ristrutturazione dobbiamo affidarci a persone qualificate per il semplice motivo che può costarci molto più caro quando in un futuro dovremo ovviare agli errori compiuti, appunto, in fase di ristrutturazione.

La tariffa ad ora di un installatore professionista varia tra i 28 e i 30 euro, escludendo da questa cifra i materiali da utilizzare. Di solito una ditta che si occupa di questo tipo di ristrutturazioni prende in considerazione ogni punto idraulico realizzato al momento di stabilire quanto costerà all’utente il suo lavoro.

Cos’è un punto idraulico?

Per punto idraulico si intende un punto di erogazione dotato di un suo tubo, collegato alla tubatura centrale di distribuzione.
Punti idraulici sono, ad esempio:

  • Il lavandino del bagno
  • La realizzazione del tubo di adduzione d’acqua fredda, del tubo d’adduzione acqua calda o del tubo di scarico per bidet o lavatrice

Preventivo per un impianto idraulico

Mediamente, un idraulico professionista può richiedere 170€ + IVA per ogni punto idraulico realizzato, quindi il preventivo cambia in base alla quantità dei punti idraulici trattati e cambierà anche in base alle circostanze: se bisogna ristrutturare l’intero
impianto o solo parte di esso.

Prendiamo ad esempio la ristrutturazione di un bagno, in questo caso occorre procedere alla rimozione della pavimentazione e dei vecchi tubi sottostanti il che comporta un incremento del costo della manodopera a cui dobbiamo aggiungere i costi aggiuntivi relativi allo smantellamento e successivo rifacimento del massetto e della nuova pavimentazione.
Il costo dell’impianto idraulico, poi, può variare a seconda della tecnologia utilizzata durante i lavori. Ad esempio, se vogliamo installare un impianto a risparmio energetico, dobbiamo sapere che avrà un costo più alto che però verrà ammortizzato
col tempo grazie ad un effettivo risparmio che si rifletterà nelle bollette.

Dunque, qualunque sia la scelta del vostro impianto idraulico, l’importante è che sia a norma, efficiente e che duri nel tempo, per questo è necessario affidarsi a professionisti con esperienza nel settore, gli unici che possono offrirvi i migliori preventivi sul mercato e la certezza di un lavoro ben fatto, che può durare anche decenni.

Allora, in questo caso, non vale la pena spendere un po’ di più?