Connubio perfetto tra design e funzionalità, l’isola è uno degli elementi d’arredo più ambiti e richiesti. Quante volte, sfogliando riviste di arredamento o guardando serie televisive, hai sognato di averne una nella tua cucina? Leggendo questo articolo capirai che trasformare in realtà il tuo desiderio non è poi così impossibile ed anzi, non ti pentirai di aver scelto questo utilissimo mobile.
IL BANCONE la tua isola IN CUCINA
L’isola è un blocco centrale, di dimensioni variabili, che si inserisce al centro della cucina per avere maggior spazio a disposizione ed ottenere un risultato estetico di grande valore.
Concepita come anello di congiunzione tra la cucina e la zona living, il bancone è il protagonista indiscusso degli ambienti open space, ma non è necessario avere grandi spazi per poterne collocare uno.
Si possono avere delle belle isole anche se piccole, oppure optare per una penisola; l’importante è non creare ingombro e disporre di almeno 80-90 cm tra il bancone ed il resto della cucina, così da consentire agilmente il passaggio. Un architetto troverà la soluzione più adatta in base alle tue esigenze d’arredamento e di utilizzo.
I VANTAGGI
- RESA ESTETICA: i vantaggi di una cucina con isola sono tanti, a partire da un effetto estetico molto sofisticato che darà all’ambiente un tocco di professionalità ed eleganza
- SPAZIO E FUNZIONALITA’: Se pensi di non avere spazi sufficienti per sistemare pentole, stoviglie, piatti e piccoli elettrodomestici, scegliere una soluzione con isola risolverà il tuo problema. Questo mobile, infatti, consente di inserire cassetti e ripiani trasformandosi in una dispensa aggiuntiva ove conservare tutto il necessario. In alternativa, le basi contenitori possono essere utilizzate per riporre i bidoni della raccolta differenziata. Il bancone offre anche un piano di lavoro aggiuntivo, garantendo a chi cucina di essere in contatto con le persone presenti nella zona living ed aumentando così il senso di convivialità.
- IDEALE PER SNACK E PRANZI VELOCI: Hai poco tempo per pranzare o vuoi ricevere un ospite senza dover per forza imbandire il tavolo? L’isola fa al caso tuo! Sistemando gli sgabelli su un lato, sarai in grado di accogliere al meglio gli ospiti creando un’atmosfera più informale e potrai fare qualche pausa snack in modo pratico e tranquillo.
- PERFETTA PER I BAMBINI: L’isola è l’elemento accentratore della vita in cucina: attira, accoglie e riunisce tutti i membri della famiglia, soprattutto i bambini. Ideale per gustare la merenda, fare i compiti e svolgere semplici lavoretti culinari assieme ai genitori. Se la posizioni in un ambiente open space, potrai controllare facilmente i bimbi mentre tu prepari la cena e loro giocano in salotto.
LE TIPOLOGIE DI ISOLA
- ISOLA SEMPLICE: è il classico bancone, inteso come puro piano di lavoro, con sotto cassettiera e stipetti. Questa è la forma più diffusa perché le dimensioni consentono di collocarlo facilmente anche negli ambienti più piccoli e già predisposti con gli allacciamenti a parete.
- ISOLA CON ELETTRODOMESTICI: Considerata l’evoluzione della tipologia semplice, prevede l’inserimento del lavello, del piano cottura con sopra la cappa aspirante e della lavastoviglie al posto dei cassetti. Queste funzionalità, però, prescindono dalla presenza dei collegamenti all’acqua, gas ed energia elettrica.
- ISOLA CON TAVOLO: Quando non si ha abbastanza spazio per collocare il tavolo in una zona separata della cucina, conviene scegliere quest’ultima tipologia. Legato all’area di lavoro dell’isola, il tavolo può essere leggermente rialzato rispetto al bancone quando utilizzato con sgabelli, oppure ribassato per l’uso con sedie tradizionali.