Il pavimento laminato: cos’è, pregi e quanto costa.

16 Ottobre 2020

Se stai pensando di ristrutturare casa o semplicemente devi scegliere un pavimento nella tua nuova abitazione devi assolutamente conoscere il laminato.

In questo breve articolo vogliamo fornirti una panoramica su questa tipologia di pavimento, descrivendo di che cosa si tratta, i pregi ed i difetti che lo caratterizzano e la fascia di prezzo a cui lo puoi trovare.

Cos’è il pavimento laminato

Il pavimento laminato è una tipologia di pavimento che prende piede nel mercato agli inizi degli anni ’90 come alternativa economica al classico parquet, avvicinandosi però molto alla sua bellezza estetica ed arricchendola con qualità come la versatilità e la resistenza, fattori che hanno fatto innamorare gli acquirenti consentendone una diffusione sempre maggiore.

Una doga di laminato è composta da quattro strati:

 

Lo strato inferiore si chiama controbilanciatura e dà sostegno ed equilibrio alla doga.

Appena sopra c’è l’ HDF (ovvero High density fibreboard) che rappresenta la parte principale della doga, ne dà corposità ed è costituita da fibre di legno e leganti resinosi.

Più in alto c’è il decoro, che ha la funzione  di dare l’estetica desiderata al pavimento, come il colore e la trama del legno.

Infine c’è l’overlay che protegge la doga dai graffi e dalle abrasioni.

I pregi

Questa tipologia di pavimento ha molti pregi, cosa che ha contribuito alla sua grande diffusione. Ecco qui di seguito i principali.

1. Estetica

Come si può vedere, assomiglia molto al vero parquet, e questo gli permette di conferire un tocco di classe agli ambienti in cui viene impiegato. Ne esistono di diverse tonalità e rifiniture, di conseguenza è facile trovare una soluzione giusta ad ogni contesto.

2. Resistenza

A differenza del parquet, un buon laminato è molto resistente a graffi, urti ed abrasioni, qualità che lo rendono molto durevole nel tempo. Esistono diverse classi di resistenza all’usura, che spaziano tra AC1 (che indica una bassa resistenza) ad AC6 (alta resistenza). Sta a te decidere verso quale orientarti, in base all’uso che ne vuoi farne ed al tuo budget.

2. Costo

Ne esistono di diverse fasce di prezzo, dai più economici che partono da 5 € al mq (che offrono però minore estetica e durevolezza) a quelli più costosi che arrivano a 45 € al mq. In generale però è un pavimento più economico del parquet e di altre soluzioni.

4. Facilità di posa

Il laminato si può mettere giù senza l’utilizzo di collanti, semplicemente ad incastro dal momento che ogni doga ha una parte maschio/femmina che le permette di attaccarsi a quelle adiacenti. La rapidità di questo processo ne abbassa anche il suo costo complessivo.

Il suo principale difetto

Purtroppo quando si calpesta con delle calzature coi tacchi o con suola dura, essendo un pavimento flottante, si può sentire un ticchettio. Tuttavia il problema può essere attenuato applicando alla sua base un materassino che ne attutisce gli urti.

Quanto costa il pavimento in laminato?

I prezzi possono variare di molto, a seconda che si voglia un prodotto più economico oppure uno di qualità. Pertanto è difficile dare un prezzo unico. In linea di massima, il prezzo parte da 5 € al mq , se ci si accontenta di un prodotto di bassa qualità,  ed arriva fino a 45 € al mq, praticamente il costo di un parquet, se si vuole un pavimento che sia bello esteticamente ed abbia buone qualità di durevolezza nel tempo.

Con questa breve guida ti abbiamo descritto gli aspetti principali di un pavimento in laminato. Adesso la scelta spetta a te!