Imbiancare una stanza come il soggiorno è una delle operazioni meno costose per definire lo stile della propria abitazione. Tuttavia questa attività ha un impatto radicale sull’aspetto dell’ambiente. In questo articolo vogliamo fornirti qualche spunto e consiglio su come scegliere i colori delle pareti per il tuo soggiorno.
Stile classico
Se vuoi che il tuo soggiorno abbia un aspetto classico ti consigliamo di optare per dei colori chiari e tenui. Quello che va per la maggiore è il bianco, che mette in risalto gli elementi d’arredo, come i mobili in legno ad esempio, e conferisce spaziosità e luminosità all’ambiente.
In alternativa si può usare il beige o il giallo pastello, che donano calorosità all’ambiente. Se invece vuoi dare un aspetto più moderno, potresti scegliere un grigio tortora che rientra nelle ultime tendenze.
Stile moderno
Se invece preferisci uno stile sostanzialmente opposto rispetto al classico, potresti scegliere uno stile moderno. Questo si caratterizza per essere funzionale ed avere linee minimal ed essenziali. A sua volta lo stile moderno si può suddividere in diversi stili come quello industriale, quello scandinavo e molti altri.
Il primo prevede una combinazione di mattoni a vista, arredamenti color terra e grandi finestre.
Lo stile scandinavo promuove colori neutri e luminosi.
Stile contemporaneo
Se invece vuoi qualcosa di alternativo, più allegro e colorato, potresti optare per un soggiorno contemporaneo. I colori predominanti rimangono sempre il bianco o il nero, però puoi inserire su alcune pareti o nell’arredo qualcosa di colorato e stravagante, che spicchi rispetto al resto.
Gli stili sopra riportati sono strettamente legati al tuo gusto personale, possiamo però darti alcune linee guida che valgono in tutti i contesti.
- In una stanza piccola e poco luminosa, è meglio optare per colori chiari come il bianco tradizionale.
- La luminosità è fondamentale: considera la tua stanza con tutte le tipologie di illuminazione che avrai nel corso della giornata e delle stagioni.
- Prova un colore prima di applicarlo in tutta la stanza: piuttosto di sceglierlo a campione, provalo su uno spazio di 50 cm quadrati sulla tua parete. Questo ti darà un riscontro più realistico.
- Tieni a mente tutto l’arredamento ricordandoti che l’effetto finale è dato dalla combinazione con le pareti. Cerca di creare un ambiente armonioso e coerente.
Ecco, questi erano i nostri principali consigli per le pareti del tuo soggiorno, speriamo di averti fornito qualche valido elemento su cui riflettere. Adesso la decisione spetta a te!