5 trucchi per rinnovare la camera da letto a budget contenuto

30 Novembre 2020

La camera da letto accusa il peso degli anni e da tempo stai pensando ad un leggero rinnovamento, senza però lunghi ed impegnativi lavori? Prova a considerare una di queste soluzioni, che non implicano interventi invasivi, ma che permettono di cambiare il volto alla camera da letto con una spesa contenuta.

  1. Abbinare carte da parati diverse

La parete dietro al letto è quella più adatta al cambiamento: trasformarla con una carta da parati è una buona idea, ma per cambiare davvero volto alla stanza possiamo osare di più e abbinare fantasie diverse. Per non sbagliare, cerchiamo un denominatore comune che le renda armoniche fra loro, come il colore, e cerchiamo di lavorare sulle gradazioni (per esempio sui tono del grigio, o del giallo, ecc). Attenzione: ci sono carte da parati che si possono applicare da soli, ed altre più costose e durature, per le quali sarà meglio affidarsi a qualcuno che possa preparare la parete e applicare la carta in modo impeccabile e duraturo.

  1. Dipingere tutto di bianco e inserire qualche dettaglio dal colore deciso

Se la nostra camera da letto presenta un arredo piuttosto classico – letto, comodini e armadio – e abbiamo un po’ di pratica con la pittura, possiamo dipingere arredi e pareti di bianco. Dopo aver protetto il pavimento per evitare che si rovini, la prima cosa da fare è stuccare dove serve e carteggiare tutto, eliminando la polvere prodotta, per poi passare alla pittura bianca, scegliendo vernici adatte ai diversi materiali. Quando la pittura si sarà conclusa, potremo rifinire l’aspetto della camera inserendo alcuni dettagli dal colore deciso (nero o rosso), ad esempio mensole, una lampada a muro, una seduta, un tappeto…

  1. Modificare i colori tradizionali

Se nell’esempio precedente abbiamo trasformato una camera rendendola tutta bianca, si può anche fare il contrario e puntare sul colore, intervenendo sugli elementi di arredo e cambiando, ad esempio, le tende scegliendo tinte decise e con accostamenti forti, comunque eleganti, o dipingendo singole pareti o parti di esse, giocando sulle gradazioni di tono.
Per cambiare i colori cui siamo abituati, possiamo facilmente e non senza soddisfazione intervenire sugli accessori: copriletto, cuscini decorativi, paralumi e così via. Originale anche l’idea di sistemare, spazio permettendo, una cassapanca procurata nei mercatini, da tenere aperta e riempita di cuscini colorati; anche la cassapanca potrà essere colorata con tinte vivaci.

  1. Riportare a vista gli elementi strutturali

Per cambiare volto alla nostra camera da letto possiamo anche mettere in evidenza la storia di un edificio: ad esempio, lasciare a vista porzioni di muro è un modo per conferirle personalità. In più, è un’attività realizzabile da soli e con un budget vicino allo zero.

  1. Trasformare una parete in libreria

I libri, oltre a essere straordinari compagni di vita, hanno anche una certa funzione d’arredo. Sfruttiamola per cambiare volto alla nostra camera, rendendola più accogliente e interessante. Installando una serie di mensole da parete a parete, che riempiremo con i volumi che più amiamo e desideriamo tenere vicini. Assieme ai libri, possono trovare spazio anche oggetti non troppo grandi e cd, magari da ascoltare proprio mentre si legge.