Come fare la manutenzione ordinaria del parquet

18 Dicembre 2020

Caldo, accogliente, di grande eleganza: per via delle sue caratteristiche uniche, il parquet è una scelta diffusa nelle nostre case. Tuttavia, esso costituisce anche una superficie molto delicata e a cui dedicare un’attenzione particolare e cure quotidiane molto specifiche. Scopriamo dunque insieme come fare la manutenzione ordinaria del parquet!

Temperatura e umidità ideale per parquet

Per quanto riguarda le caratteristiche microclimatiche, gli esperti forniscono indicazioni molto precise: la temperatura ideale per un ambiente con presenza di parquet dovrebbe sempre mantenersi tra i 18 e i 22 °C. Altrettanta attenzione andrebbe data al tasso di umidità, da mantenere possibilmente intorno al 40-60%. Scopriamo ora insieme tutti i trucchi per garantire al nostro parquet una lucentezza sempre nuova.

Come pulire parquet | Domo 197

Come pulire un pavimento di parquet?

Per ottenere un parquet sempre lucente e curato, è molto importante procedere alla rimozione quotidiana della polvere e procedere con la pulizia della pavimentazione in legno. Per la pulizia ordinaria sono sufficienti pochi e semplici accorgimenti: primo fra tutti, l’utilizzo di aspirapolveri con spatole apposite oppure scope con setole naturali e in ogni caso morbide. Durante la pulizia, assicuratevi di rimuovere delicatamente eventuali sassolini, briciole e tutti quegli elementi che potrebbero compromettere la salute del parquet per effetto del calpestio, passando eventualmente poi con uno straccio morbido in cotone.

Ogni quanto va lavato il parquet?

È consigliato lavare il pavimento in parquet 2 o 3 volte a settimana con l’aiuto di un panno ben strizzato. Tale operazione può essere fatta con acqua (non calda), eventualmente aggiungendo detergenti specifici. È invece bene evitare il passaggio di macchine pulitrici a vapore e l’utilizzo di prodotti schiumosi, ammoniaca, e sostanze aggressive come alcool e candeggina. Tali procedimenti sarebbero infatti troppo aggressivi: non va dimenticato che il legno è un materiale capace di resistere nel tempo, ma da mantenere con gentilezza e attenzione affinché rimanga sempre bello e curato nel tempo.

Una volta completato il lavaggio, a pavimento asciutto, si può procedere con la lucidatura, seguendo la direzione della venature del legno con un panno di cotone. Terminata la pulizia ordinaria, per i parquet verniciati è consigliato il passaggio di specifici prodotti atti all’eliminazione di macchie ed incrostazioni.

Come si pulisce parquet | Domo 197

Cosa fare quando il parquet perde brillantezza?

Quando il parquet comincerà a perdere di brillantezza, solitamente con una frequenza di cinque o sei mesi, è possibile ravvivare la superficie con specifici autolucidanti per parquet finiti a vernice. In caso di parquet finiti ad olio è consigliato almeno una volta l’anno effettuare una lieve levigatura, per rimuovere eventuali striature presenti, e passare quindi nuovamente l’olio in protezione del legno.

Un consiglio immancabile

Infine, un consiglio immancabile per avere un parquet sempre perfetto: ricordatevi di posizionare all’ingresso dell’abitazione uno zerbino, in modo da allontanare dalle suole scarpe particelle abrasive , polvere e sassolini e di ricoprire i piedi dei tavoli e delle sedie con dei feltrini in lana o feltro. Si tratta di piccoli accorgimenti, che permetteranno al vostro parquet di mantenersi meraviglioso nel tempo.